Voi siete qui / Home page / Prodotti / Realizzazioni speciali
Nel settore automobilistico le normative vengono costantemente aggiornate con l'obiettivo di una sempre maggiore qualità, a vantaggio del consumatore ed al fine di soddisfare le esigenze dei nuovi sviluppi tecnologici. I prodotti ACS, sia standard che personalizzati, consentono la simulazione delle più diverse condizioni di prova ambientali per il settore automobilistico, garantendo il massimo grado di accuratezza.
La gamma completa di camere per prove con vuoto sviluppata da ACS può essere distinta in due categorie: camere per prove di altitudine che raggiungono livelli di depressione di 100 Pascal (1 mbar) e simulatori spaziali (TVC Thermal Vacuum Chambers), che dovendo riprodurre artificialmente le condizioni di funzionamento reale di attrezzature di satelliti e veicoli spaziali, hanno la necessità di raggiungere valori di pressione fino a 10-8 mbar.
Grazie alla sua vasta esperienza nell'alto vuoto e nel settore criogenico, Angelantoni Test Technologies ha avuto accesso ad ambiziosi progetti internazionali di ricerca come il progetto ITER.
Le camere "walk-in" sono state sviluppate per applicazioni speciali, quando si presenta l'esigenza di condurre test climatici su attrezzature complesse, a volte di enormi dimensioni (automobili, frigoriferi, computer, sistemi di telecomunicazione).
I test combinati di stress termoclimatico e meccanico vengono in genere eseguiti in settori che sono all'avanguardia nella ricerca tecnologica.
Prove sabbia-polvere, luce solare, pioggia
L’immagazzinamento dell’energia elettrica costituisce da sempre una sfida tecnologica. Sebbene l’ultimo decennio sia stato caratterizzato da significativi sviluppi, la sfida è ancora aperta e continuamente rinnovata dalle esigenze di vari settori di applicazione.
L’esigenza di limitare l’energia impiegata nel riscaldamento domestico richiede determinazioni sperimentali accurate, per le diverse condizioni di impiego, delle diverse unità terminali di riscaldamento. La camera realizzata da ACS, oltre a fornire misure accurate, conformi alla norma europea EN 442, consente le valutazioni aggiuntive necessarie a determinare indici di valutazioni più realistici per le diverse tipologie di unità terminali di riscaldamento.
Sistema composto da 3 camere, progettato per effettuare misure di trasmittanza termica su elementi utilizzati nel settore costruzioni (in accordo alle UNI ISO 12567-1)
Oltre al settore dei tubi ricevitori per il solare termodinamico, questa tipologia di forni Angelantoni può essere utilizzata nelle linee di produzione di pannelli fotovoltaici e più in generale per trattamenti termici su dispositivi meccanici e di qualsiasi altro tipo che necessitino di profili termici programmati.